CalzTA LAB 2023
Appuntamento al 20 e 21 Maggio 2023 per la IIa Edizione del Workshop Evento organizzato dall’Associazione Calzolai Italiani.

Il Workshop tematico fatto da Calzolai per i Calzolai, sull’utilizzo di attrezzature, macchine emacchinari per Calzolai e Calzolerie.
Vista la grande risposta e il conseguente successo della prima edizione, di quella che doveva essere una prova controllata, di un evento in presenza, in una delicata e difficile fase di ripresa post pandemica, è diventata la base su cui costruire un appuntamento apprezzato e richiesto dai tanti operatori di settore che hanno partecipato all’evento.

Un importante momento d’incontro tra colleghi, fornitori, aziende produttrici e organizzazioni associative come la nostra di Calzolai Italiani, il tutto condensato in una due giorni con un programma ricco di appuntamenti.

Per definizione il workshop è un evento-laboratorio, fatto di grandi tavoli di discussione e problem solving, dove i relatori-tutor staranno gomito a gomito con i partecipanti, veri attori principali dell’evento stesso.
CalzITA LAB intende mettere in pratica, replicando quanto fatto alla precedente edizione, l’importanza della relazione tra la conoscenza teorica e la fondamentale capacità pratica.
L’evento si concentrerà sull’analisi di molteplici e possibili situazioni di lavorazione che si possono riscontrare. I partecipanti potranno confrontarsi con i relatori sulle nuove tecniche o affinare quelle conosciute oppure testare l’efficacia o efficienza delle stesse messe a confronto.
Partecipare è molto semplice e immediato, basta compilare il modulo messo a disposizione on line al link indicato qui di seguito, dove sono indicati tutti i dettagli (come, dove e quando):

Calzolai Italiani invita tutti gli interessati a prendere contatto con i responsabili attraveso i tanti canali a disposizione e vi rinnoviamo l’appuntamento a Sabato 20 e Domenica 21 Maggio.
Un saluto e a presto!
Il Direttivo
Associazione Calzolai Italiani

= Photogallery CalzITA LAB 2022 =














Contest e Prmiazioni




NEWSLetter Nr. 1/22
È disponibile il Download
del primo numero della
NEWSLetter di Calzolai Italiani 2022.
Carissimi,
scrivere dell’Associazione Calzolai Italiani, sembra facile, ma invece mica è roba da poco.
Prima di iniziare, mi sono chiesto cosa avrei potuto raccontare di questa organizzazione, che ad oggi non è ancora arrivata a poter festeggiare il secondo compleanno dalla sua fondazione. Mentre riflettevo su questo, in realtà mi sono reso conto di avere il problema inverso a ciò che di solito capita in questi casi. Infatti nonostante la giovane età i progetti portati a compimento sono tanti e tutti meritevoli di menzione. Il progetto Pollicino, la raccolta delle calzature dismesse. #ioriparo, la giornata dedicata alla sensibilizzazione verso la riparazione delle calzature.
I Webinar on line, tutorial teorico/pratici su tanti argomenti diversi. I contest, competizioni mirate alla discussione dei vari temi oggetto del contendere, ma con la gratificazione del riconoscimento e del premio per il vincitore. Senza dimenticare il successo sul campo e in presenza del CalzITA Lab 2022, un test atteso ma che non ha deluso le aspettative, nonostante i dubbi che circondano le iniziative di questo genere, alla prima edizione e mai organizzate prima (evento che trova ampio spazio nelle pagine seguenti).
Questi solo per citarne alcuni, anche se tra i più rappresentativi… e c’è tanto altro che è stato fatto.
Ma di questi argomenti ormai se ne chiacchiera quotidianamente tra colleghi, inoltre nelle pagine a seguire si possono vedere i vari resoconti.
Quindi voglio scrivere di quanto sia importante il senso del fare gruppo. Durante il Workshop CalzITA Lab, ad un certo punto c’è stato un lungo applauso. È stato chiesto ai presenti di guardarsi a sinistra e a destra, facendo attenzione a quanti colleghi si sono impegnati per partecipare alla riuscita di un incontro così importante.
Credo che sentire il fragore e il coinvolgimento di quell’applauso mi ha fatto capire meglio del come e del perché, quest’Associazione sia riuscita a fare tanto in così poco tempo.
Un gruppo coeso e motivato ha saputo credere in un’idea e farla diventare un pensiero condiviso, per questo, oggi vi scrivo del mio personale applauso a tutti voi, che all’inizio ci avete sostenuto sulla fiducia, ma che oggi è palese il ruolo che ricoprite, avendo dimostrato di essere il cuore pulsante di Calzolai Italiani.
Andiamo avanti… c’è tanto da fare!
Simone Usai

Edizione IT – Quadrimestrale – Anno II – Nr. 1 – Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile 2022
Download “NEWSLetter Nr. 1/22” newsletter_01-2022_calzita.pdf – Scaricato 277 volte – 33 MB
CalzITA LAB 2022
… com’è andata!
Si è svolto durante il weekend del 2 e 3 Aprile l’evento CalzITA Lab 2022.

Dopo 2 anni di difficoltà sociale/economica causa pandemia e adesso con la crisi Ucraina, sembrava un azzardo organizzare un Workshop in presenza, chiedendo agli operatori di spostarsi dai loro laboratori, agli espositori di impegnarsi per un evento mai organizzato prima con tanti interrogativi sulla riuscita e trovare uno spazio logisticamente adatto a contenere quanto necessario allo svolgimento delle lezioni, su lavorazioni così particolari e complesse da richiedere la presenza di macchinari, attrezzature e materiali.
… e invece, durante le spiegazioni, per alcuni solo posti in piedi.

Un evento che ha visto gli organizzatori impegnarsi per più di tre mesi per la riuscita di questo Workshop, primo nel suo genere per questo settore. Sono stati giorni difficili e di tensione, perché arrogantemente hanno forzato in tutte le direzioni, incoscientemente hanno spinto su decisioni che difficilmente erano motivabili da certezze comprovabili, dissennatamente si sono spinti alla ricerca di espositori nonostante non avessero tutte le risposte ai loro giusti quesiti e irresponsabilmente imprudenti sulle spese necessarie all’organizzazione dell’evento.
… ma, nonostante tutto.

I risultati sono stati aldilà di ogni rosea e ottimistica aspettativa. Gli Associati di Calzolai Italiani si sono dimostrati una compagine, disposta a lavorare e a impegnarsi per crescere in professionalità e come Associazione, dimostrando partecipazione e voglia di sentirsi parte integrante di un’entità che bruciando le tappe muove i primi passi verso importati obiettivi. L’Associazione Calzolai Italiani si è sempre presentata col “senso del fare” e gli associati arrivando da tutte le parti dello stivale isole comprese, ne hanno dato palese dimostrazione.

Due giorni intensi di scambio e condivisione, tra docenti e allievi, tra professionisti e colleghi è stato un susseguirsi di occasioni e opportunità di mettersi in discussione ed esposizione al giudizio, ma non per essere giudicati ma per avere conferma della propria professionalità o per affinarla.
… per crescere e migliorarsi bisogna correre dei rischi, infatti bisogna ascoltare!

Ovviamente lo staff di Calzolai Italiani era sul posto dal giorno prima a organizzare, spazi e “oggetti di scena”, si come a teatro, perché come a teatro prima della prima, c’è la tensione di quella domanda che nessuno dice a voce alta, che tutti hanno ben stampata in mente: andrà bene?

Con il passare delle ore questa tensione diventa quasi palpabile, il carico delle responsabilità lo si legge sul volto del Direttivo e prende sempre più forza, verso Mario (titolare di Nuova Ginev s.r.l.) che ha messo a disposizione i locali, nei confronti degli espositori che impegnati nell’allestimento degli stand qualche perplessità lasciano trapelare, sulle prenotazioni degli alberghi, dei ristoranti e del Ciccio’s Food Truck che è venuto appositamente su da Modena, per occuparsi esclusivamente del catering dell’evento.

Giunti al Sabato mattina, ogni dubbio è stato dimenticato, perché già prima dell’apertura ufficiale, l’invasione ha avuto inizio ed è stato un continuo crescente, un avvicendarsi di impegni che poco hanno lasciato spazio ad altro. Organizzatori, partecipanti, espositori e location hanno iniziato a vivere di luce propria, di auto alimentarsi di contatti, appuntamenti, impegni, collaborazioni, condivisioni e chissà quante altre iniziative hanno iniziato ad avviarsi in queste due giornate.

Il focus del Workshop sono state le lezioni teorico/pratiche sugli argomenti a calendario. I docenti di Calzolai Italiani non si sono lasciati cogliere impreparati e hanno tenuto banco in modo attento e professionale, coadiuvati dall’assistenza di colleghi all’altezza del difficile compito. Landi Catello coadiuvato da Corsin Christian

e Fiorilla Alessio in tandem con Ravi Pinto Leonardo, non hanno risparmiato spiegazioni e condivisioni nel difficile compito di soddisfare le tante domande e curiosità degli attenti partecipanti.


Il CalzITA Lab è stato così l’artefice di qualcosa che aleggiava nell’aria, fin dai primi Workshop fatti in video conferenza durante il lockdown. Quando i membri del direttivo, dell’attuale Associazione di Calzolai Italiani, erano solo dei colleghi, che volevano sfruttare il più possibile quel periodo di fermo forzato. Quegli incontri di condivisione sono stati soprattutto un momento di ascolto. Sono state ascoltate le impressioni e i bisogni o le mancanze di un settore, che sin da subito ha mostrato una spiccata voglia di cambiare e crescere.

Da quelle giornate, alla costituzione dell’Associazione e alla realizzazione del CalzITA Lab 2022 in presenza, è stata la dimostrazione che ascoltare la voce di quelli che oggi sono gli Associati di Calzolai Italiani è stata la giusta interpretazione del desiderio comune dei tanti Calzolai.
I partecipanti sono stati soprattutto gli associati, ma tanti non lo erano e oggi lo sono diventati, come importante è stata l’adesione tra gli espositori dell’Associazione Calzolai 2.0, che rappresenta l’altra parte delle necessità della categoria, cioè quella amministrativa e normativa. Utile a rimarcare quanto le due associazioni siano complementari l’un l’altra, sentimento da sempre condiviso dalle stesse.

Calzolai Italiani ci tiene a rimarcare quanto, più volte è stato sottolineato, durante le due giornate, cioè la fondamentale presa di coscienza da parte degli Associati, che la forza del successo del CalzITA Lab e dell’Associazione Calzolai Italiani è nel gruppo. Ognuno dei partecipanti, giorno dopo giorno con la loro presenza, permettono alla categoria dei Calzolai di fare un passo in avanti, sia professionalmente che del riconoscimento di un antico mestiere un po’ (troppo ingiustamente) messo da parte.

Un doveroso ringraziamento alle aziende espositrici, che hanno accettato il salto nel buio insieme all’Associazione, che tanto credeva nella riuscita del Workshop, ma che non poteva darne prova, perché non era mai stato tentato prima niente del genere.
Aziende che dal semplice ruolo di espositori, si sono viste parte attiva nello svolgimento delle giornate, senza risparmiare energie alla riuscita dell’evento, sentendosi protagonisti nel loro ruolo e interpretando correttamente l’impegno richiesto. Il dialogo che hanno sostenuto con i partecipanti è stata una parte importante, è stata un’ulteriore esplicitazione della necessità del costante contatto tra aziende e operatori. Categoria, quella dei calzolai, in continua evoluzione per il costante miglioramento delle tecnologie e dei materiali, rimarcando la necessità della continua condivisione delle parti, condizione necessaria a non interrompere quel trend di crescita evolutiva, di cui il settore ha dato evidenza… ancora una volta e ancora con più forza.
Per concludere, durante il Workshop sono stati proclamati e premiati i vincitori dei due contest, che si sono svolti nelle settimane precedenti all’evento.

Entrambi i lavori sono stati accuratamente valutati da giurie composte da professionisti Calzolai, che di sicuro non hanno bisogno di presentazioni, le quali ne hanno scelto i finalisti. Per quanto riguarda la Risuolatura Curva più bella, è stata lasciata al voto del pubblico sui social, la scelta del vincitore, che ha visto Mereu Marco prevalere sui colleghi concorrenti. Mentre per il Contest 2021/22 , i finalisti sono stati sottoposti al voto del pubblico, che ha dato loro dei punti extra bonus, da sommarsi a quelli dei giudici.
La Classifica finale ha decretato il seguente risultato:
1° – Italo Antonio
2° – Corsin Christian
3° – Monferrini Dario
I tre componenti del podio, oltre alla Coppa di partecipazione, hanno ricevuto un buono d’acquisto di valore differente per ogni posizione, offerto dall’Azienda SVIG.

A destra il lavoro del vincitore della Risuolatura Curva più Bella, Mereu Marco


Tutti i prodotti e i materiale utilizzati durante il workshop, sono stati aggiunti ai prodotti offerti dagli espositori, i quali sono stati divisi in pacchetti ed estratti a sorte tra i partecipanti. Qui di seguito l’elenco degli accoppiamenti vincenti, che verranno spediti nel più breve tempo possibile ai fortunati.

L’Associazione Calzolai Italiani ringrazia tutti i partecipanti a questo importante evento e che lo hanno reso possibile, le Aziende Espositrici, Gennaro Borsella e Mario Negrini che ci ha messo a disposizione praticamente la sua Nuova Ginev s.r.l., compresi i collaboratori per l’allestimento di tutti gli arredi necessari.

Grazie a tutti.
Il Direttivo
